Rónco Chiesa – Rónco Busini – Fòsse – Pugnài

Dettagli

Località Ronco Chiesa, Vanoi
Caratteristiche Architetture, storia
Condizioni del percorso Ben visibile
Gradi di esposizione 0/5
Terreno (Bosco) 30%
Terreno (Prato) -
Terreno (Roccia) -
Terreno (Urbano) 70%
Lunghezza 4.3 km
Durata 0h 45
Dislivello positivo 240m
Dislivello negativo 240m
Altitudine massima 983m
Altitudine minima 814m
Parcheggio Macchina 46.141519, 11.713920

Start

Google-Maps-256

   

Descrizione

Questa camminata, conosciuta anche come Giro dei Colmèi, è l’ideale per coloro che volessero farsi una passeggiata alla scoperta delle numerose frazioni che compongono l’abitato di Rónco (Colmèi). I Colmèi sono collegati fra di loro da sentieri e mulattiere. In un angolo non troppo conosciuto della Valle del Vanòi, fuori dai principali giri turistici, l’anello è un percorso che attraversa gli abitati che si possono osservare salendo lungo la strada provinciale che porta al Passo Brocón.

L’anello comincia dalla frazione di Ronco Chiesa. Proprio vicino alla chiesa che dà il nome alla frazione è possibile seguire la segnaletica che permette di affrontare il percorso in totale sicurezza e tranquillità, permettendo di godere la ruralità e il silenzio di questo piccolo angolo del Vanoi. Dopo un’iniziale salita, lasciato alla spalle Ronco Chiesa e attraversando la strada provinciale si arriva alla frazione di Nicolodi. Dalla frazione è possibile avere una splendida panoramica sul lato orientale della Valle del Vanoi, in particolare degli abitati di Canàl San Bòvo, Zortèa e Práde.

Proseguendo sul sentiero immerso nel bosco si raggiunge l’abitato di Ronco Busini, che presenta ampi pascoli raccordati da alcuni caratteristici masi.

Da questo punto il percorso entra nuovamente nel bosco e prosegue lungo un sentiero in selciato, superando prima l’abitato di Gàsperi e successivamente quello di Fòsse. Da Fòsse il percorso torna dolce e comodo attraversando in rapida successione le frazioni di Pugnài e Gasparòi, prima di tornare a Ronco Chiesa.

A Ronco Chiesa ha sede la Chiesa Parrocchiale, eretta in onore della Beatissima Vergine Maria da Monte di Vicenza, recentemente restaurata.

 

Sentieri

 

  • Da Ronco Chiesa, seguire le indicazioni che riportano “Intorno par i Colmei de Ronc”. ✓

 

Curiosità

 

  • Ogni estate nel mese di Agosto si tiene il tradizionale Giro dei Colmei, lungo la camminata qui presentata, che offre la camminata attraverso la visita delle varie frazioni in chiave enogastronomica.
  • Ronco e le sue frazioni, di chiara origine contadina, subirono un forte decremento demografico per effetto delle numerose ondate migratorie che coinvolsero le classi sociali meno abbienti del nord Italia tra il 1874 e il 1940, soprattutto verso l’America Latina e in particolare il Brasile.
  • Ronco Cainari è l’unico abitato della Valle del Vanoi che non appartiene al comune di Canal San Bovo. Le ragioni di una demarcazione dei confini per un certo qual verso bizzarra, sarebbero da ricercarsi nella rustica gara a chi arrivava prima. I rappresentati della comunità di Castel Tesino e quelli di Canal San Bovo raggiunsero un accordo: gli uni scendendo dalla montagna, gli altri salendovi, avrebbero posto i confini dove si sarebbero incontrati. Accadde che quelli di Canal San Bovo sostassero in un’osteria di Ronco a giocare alle carte (o alla morra, secondo le versioni), concedendo fiato agli avversari. Quando poi decisero di riprendere il cammino, poco più in là della Chiesa della Natività di Maria incontrarono i messi di Castel Tesino fermi sulla riva destra della vallecola dell’affluente del Vallunga, che, da allora, si chiamò Valle delle Partite.

 

Link Utili

 

 

Bibliografia

 

  • Romagna, F. (1975). La Valle del Vanoi. Comitato turistico locale.
Strava
GPX

  GALLERY