09 Gen Calaita – Malga Grùgola
La facile camminata che da Calaita porta fino a Malga Grùgola è particolarmente indicata durante la stagione invernale con le ciaspole ai piedi o con ghette, a seconda della condizione del manto nevoso...
La facile camminata che da Calaita porta fino a Malga Grùgola è particolarmente indicata durante la stagione invernale con le ciaspole ai piedi o con ghette, a seconda della condizione del manto nevoso...
Questo giro ad anello, consigliatissimo durante la stagione invernale con le racchette da neve per la sua bellezza e facilità di esecuzione, porta dai Prati Còl, situati all’estremo angolo meridionale dell’abitato di San Martino, fino a Malga Civertaghe, per poi rientrare risalendo la selvaggia Val...
Questa escursione, estremamente adatta per le ciaspole durante la stagione invernale, forma un anello abbastanza frequentato nei pressi della località Fontanelle, situata a sud dell’abitato di San Martino di Castrozza...
L’itinerario forma un anello nella parte più occidentale della Valle del Vanoi, a monte rispetto alla località di Refavaie, chiamata anche Val Cìa, nel territorio dei comuni di Pieve Tesino e Castello Tesino...
Questo interessante itinerario, con il suo insolito connubio naturalistico, paesaggistico e storico, parte dalla località di Camp per risalire fino alla cima del Monte Bedolé, percorrendo il sentiero aperto successivamente alla tempesta Vaia del 2018...
Nonostante sia consuetudine raggiungere la Croce del Padèla partendo dalle più alte località di Caltena e Valtegnarich, la via di accesso tradizionale ed assai più impegnativa è la “direttissima”, che parte dall’abitato di Transacqua...
Il percorso che raggiunge Malga Civertaghe dai margini dell’abitato di Sirór, nel fondovalle, rappresenta un itinerario non troppo impegnativo, ideale soprattutto nelle mezze stagioni dal momento che esso percorre sentieri e strade in buone condizioni e in totale assenza di pericoli...
Questo percorso, pensato anche per escursionisti non esperti, fa parte del repertorio proposto dalla gestione di Malga Ces. Caratteristica di questa escursione che transita per Malga Valcigolèra è l’atmosfera unica creata da un ambiente di patrimonio boschivo di mezza quota...
L’itinerario proposto rappresenta un grande classico per gli abitanti della bassa Valle di Primiero, con la risalita che dall’abitato di Mezzano porta in località San Giovanni ai Prati Liendri, per poi rientrare lungo la strada principale di accesso a San Giovanni...
Questo lungo anello, prevalentemente in ambiente boschivo di mezza quota, fa il giro completo delle Pale Alte, la cui cima più conosciuta è sicuramente quella del Sasso Padèla, o Cimón di Fradusta...
Questa passeggiata alla portata di tutti esplora la Riserva Naturale Prà delle Nasse, partendo direttamente dall’abitato di San Martino di Castrozza...
La passeggiata turistica che porta alla Chiesetta di San Silvestro dal Passo Gòbbera è quasi d’obbligo per gli abitanti delle valli del Primiero e del Vanoi. Passo Gòbbera (989 m slm), grazioso passo alpino di bassa quota, è il punto di accesso più facile e...
Interessante escursione nel territorio dell’abitato di Sirór, con partenza e arrivo in paese e mete principali le località Dismóni e Prati Cosàipi...
L’accesso turistico che dalla Val Canali porta al Rifugio Treviso è una facile camminata su un’ampia strada forestale che percorre il letto del Torrente Canali...
Stupenda e facile passeggiata con partenza ed arrivo presso la località La Ritonda, in Val Canali. Questo percorso, interamente nel bosco, offre scorci estremamente interessanti e paesaggistici.
...Questa breve escursione, ideale per le ciaspole in presenza di neve, si sviluppa nel fondovalle della Val Lòzen: la splendida vallata del Torrente Lòzen, che dal Pisorno e da Calaita confluisce nel Vanòi, all’altezza dell’abitato di Canal San Bovo.
...Questa passeggiata adatta a tutti, completamente pianeggiante, si sviluppa sul fondo della bellissima Val Canali, un vero e autentico gioiello nel cuore del territorio del Primiero, formando un anello attorno a Villa Welsperg.
...Questo itinerario didattico ottimamente attrezzato è ideale per avvicinarsi al mondo delle vie ferrate, presentando difficoltà tecniche modeste pur offrendo passaggi aerei con buona esposizione. Paesaggio molto bello, isolato e fuori dalle solite tracce battute.
...Questa escursione disegna un anello sul pendio nord occidentale del colle di Cordognè (1.313 m s.l.m.). L’aspetto suggestivo di questo itinerario è sicuramente il fatto che i vari masi, prati e ruderi da cui esso transita lasciano spesso la sensazione di fare un salto nel...
La camminata passa per luoghi tutt’altro che frequentati, sulla costa a sud est rispetto all’abitato di Transacqua, sui pendii del Monte Padella, consentendo di immergersi nella bellezza dei luoghi caratteristici nel più assoluto silenzio.
...