03 Gen Pieve – Via dell’Impero – Camp – Piani di Molarén – Via Nova
Questo giro ad anello si sviluppa in bassa e media quota ed è ideale durante le mezze stagioni per la sua bella esposizione al sole del mattino...
Questo giro ad anello si sviluppa in bassa e media quota ed è ideale durante le mezze stagioni per la sua bella esposizione al sole del mattino...
L’itinerario forma un anello nella parte più occidentale della Valle del Vanoi, a monte rispetto alla località di Refavaie, chiamata anche Val Cìa, nel territorio dei comuni di Pieve Tesino e Castello Tesino...
Ideale per tutti coloro che volessero portare a termine una camminata nei dintorni di Fiera di Primiero, il percorso della Primiero Dolomiti Marathon (quello denominato “Family Trail”) propone 6.5 km relativamente facili, anche se non privi di qualche strappo in salita...
Esposta nella sua quasi interezza al sole, la Via Nòva - o “Via Nuova” - è uno storico sentiero che collega Pieve (Fiera di Primiero) a Passo Gòbbera, sfruttando stradine e sentieri che collegavano le numerose baite e località sparse sul versante meridionale del Monte...
La facile camminata che da Calaita porta fino a Malga Grùgola è particolarmente indicata durante la stagione invernale con le ciaspole ai piedi o con ghette, a seconda della condizione del manto nevoso...
Questo giro ad anello, consigliatissimo durante la stagione invernale con le racchette da neve per la sua bellezza e facilità di esecuzione, porta dai Prati Còl, situati all’estremo angolo meridionale dell’abitato di San Martino, fino a Malga Civertaghe, per poi rientrare risalendo la selvaggia Val...
Questa escursione, estremamente adatta per le ciaspole durante la stagione invernale, forma un anello abbastanza frequentato nei pressi della località Fontanelle, situata a sud dell’abitato di San Martino di Castrozza...
Questo piacevole itinerario, adatto ad essere percorso anche d’inverno con le ciaspole da neve, parte direttamente dal centro di San Martino di Castrozza (1.472 m slm)...
L’itinerario forma un anello nella parte più occidentale della Valle del Vanoi, a monte rispetto alla località di Refavaie, chiamata anche Val Cìa, nel territorio dei comuni di Pieve Tesino e Castello Tesino...
Il percorso che da Malga Ces porta sui Piani della Cavalazza (o Cavallazza) è un’escursione che non presenta grossi dislivelli e permette di gustare bellissimi panorami e piacevoli luoghi di sosta...
Questo interessante itinerario, con il suo insolito connubio naturalistico, paesaggistico e storico, parte dalla località di Camp per risalire fino alla cima del Monte Bedolé, percorrendo il sentiero aperto successivamente alla tempesta Vaia del 2018...
Il percorso che raggiunge Malga Civertaghe dai margini dell’abitato di Sirór, nel fondovalle, rappresenta un itinerario non troppo impegnativo, ideale soprattutto nelle mezze stagioni dal momento che esso percorre sentieri e strade in buone condizioni e in totale assenza di pericoli...
Questo breve itinerario si sviluppa nella zona dei “Solìvi” (tr. esposto al sole - orientato a sud) di Imèr, a NO rispetto all’abitato. Il percorso, non particolarmente battuto, transita nei pressi di architetture e “masi” tipici, fornendo numerosi spunti sul passato agro-pastorale della comunità di...
Il percorso che da Malga Ces porta sui Piani della Cavalazza (o Cavallazza) è un’escursione alla portata di tutti e adatta anche ai nuclei familiari, non presenta grossi dislivelli e permette di gustare bellissimi panorami e piacevoli luoghi di sosta...
Questo percorso, pensato anche per escursionisti non esperti, fa parte del repertorio proposto dalla gestione di Malga Ces. Caratteristica di questa escursione che transita per Malga Valcigolèra è l’atmosfera unica creata da un ambiente di patrimonio boschivo di mezza quota...
Inutile negare che il Trekking del Cristo Pensante sia ormai uno degli itinerari più classici nel territorio del Primiero. Ideato da Pino Dallasega, l’escursione di poche ore, chiamata ambiziosamente “trekking”, risale dal Passo Rolle il Monte Castellazzo...
Il percorso sull’altopiano, ricco di saliscendi, non presenta eccessivi dislivelli e le salite risultano ben distribuite lungo tutto l’itinerario; esso richiede comunque un certo impegno fisico che non deve essere sottovalutato...
L’itinerario proposto si discosta, seppur di pochi chilometri, dai confini della Comunità di Primiero, per esplorare il vicino Agordino. L’escursione è un giro ad anello molto panoramico di poco meno di 10 km...
L’itinerario proposto rappresenta un grande classico per gli abitanti della bassa Valle di Primiero, con la risalita che dall’abitato di Mezzano porta in località San Giovanni ai Prati Liendri, per poi rientrare lungo la strada principale di accesso a San Giovanni...
Questa passeggiata parte dal centro dell’abitato di San Martino di Castrozza per arrivare a quello di Fiera di Primiero. Il percorso inizia su un sentiero per poi immettersi sulla pista ciclopedonale San Martino - Siror che, tra l’altro, include anche l’interessante passaggio sul ponte su...
Questa facile escursione, priva di difficoltà tecniche, adatta anche a famiglie ma al contempo spettacolare, permette di immergersi nell’ambiente offerto dal versante occidentale delle Pale di San Martino, osservando in prossimità le pareti dell’iconico Cimón della Pala e le particolari conformazioni geologiche delle Cròde Rosse...
L’itinerario proposto parte ed arriva a Tonadìco, antico borgo del fondovalle del Primiero. Il percorso è rivolto a chi volesse esplorare le zone boschive, ricche di prati, sovrastanti gli abitati di Tonadìco e Sirór. Punto più bello del tracciato è il passaggio presso i Pieréni,...
Interessante escursione nel territorio dell’abitato di Sirór, con partenza e arrivo in paese e mete principali le località Dismóni e Prati Cosàipi...
Questa escursione non troppo impegnativa raggiunge, con un percorso circolare, la Croce degli Alpini sul Monte Vedèrna e le postazioni militari della Grande Guerra di Morósna - Stóli di Morósna...
Questa escursione di media montagna si sviluppa sul ripido e soleggiato pendio meridionale del Monte Bedolé (1.792 m slm), spartiacque tra la Valle di Primiero e quella del Lòzen, che si estende sopra gli abitati di Mezzano ed Imèr...
Arroccati e scalfiti dalle cicatrici del passato e della malasorte, nel corso dei secoli i ruderi di Castel Pietra sono stati fonte di suggestioni sia per i locali che per i viaggiatori, compresi i primi pionieri inglesi che esplorarono le Pale di San Martino...
Questo percorso ad anello un po’ inusuale è adatto a tutti gli escursionisti che possano affrontare una ventina di chilometri su sentieri tranquilli e soprattutto ai runners che volessero percorrere una mezza maratona immersi nella natura...
Questo facile giro ad anello segue interamente strade asfaltate carrabili e consente di alzare lo sguardo sull’ampio panorama offerto verso le Vette Feltrine...
Stimolante camminata che permette di raggiungere tutti i maggiori punti di interesse degli abitati di Fiera di Primiero, Transacqua, Ormanìco, Nolésca e Siror, attraversando l’ambiente multiforme del fondovalle del Primiero...
L’accesso turistico che dalla Val Canali porta al Rifugio Treviso è una facile camminata su un’ampia strada forestale che percorre il letto del Torrente Canali...
L’escursione presentata si sviluppa nella parte settentrionale della val Canali, rimanendo nelle vicinanze del fondovalle, su un tracciato che comincia dalla conca che funge da punto di partenza per la classica salita al Rifugio Pradidali.
...Stupenda e facile passeggiata con partenza ed arrivo presso la località La Ritonda, in Val Canali. Questo percorso, interamente nel bosco, offre scorci estremamente interessanti e paesaggistici...
Questa relativamente poco impegnativa escursione, che si sviluppa tra i 1.200 mt. e i 1.500 mt. di quota su un versante particolarmente soleggiato del Primiero, è adatta a tutte le stagioni. Il percorso transita presso gran parte dei prati che coprono il versante meridionale del...
Questo anello si sviluppa attorno al bacino artificiale del Lago di Val Noana, passando prima per il ponte tibetano sul Torrente Noana e poi lungo la Diga della Val Noana.
...Questo itinerario è una semplice escursione quasi interamente in ambiente boschivo, che parte dall’estremo nord occidentale del Primiero, sulle sponde del Torrente Travignolo. L’anello presenta la particolarità di passare per tre comuni, appartenenti alle comunità di Primiero, Fassa e Fiemme.
...La camminata passa per luoghi tutt’altro che frequentati, sulla costa a sud est rispetto all’abitato di Transacqua, sui pendii del Monte Padella, consentendo di immergersi nella bellezza dei luoghi caratteristici nel più assoluto silenzio.
...Interessante e classica escursione nella zona dell'abitato di San Martino di Castrozza e Primiero. Il percorso per escursionisti passa presso le rocce sotto le imponeti pareti delle Pale di San Martino e i verdi pascoli dei Prati Col e Malga Civertaghe, la più antica malga...
Questo percorso ad anello ricade nella categoria dei “classicissimi” del territorio del Primiero, e dovrebbe essere fatto almeno una volta nella vita da tutti gli amanti delle Dolomiti e, più in generale, delle Alpi.
...Questo giro ad anello, tra prati curatissimi e masi abitati, è adatto a quanti abbiano un minimo di preparazione fisica...
Questo percorso parte da Malga Ces (1.670 m. s.l.m.). L’escursione, immersa nel Lagorai, passa per i turistici Laghetti di Colbricón, per poi proseguire sulla Cavallazza, passando per il Lago della Cavallazza.
...