09 Gen Calaita – Malga Grùgola
La facile camminata che da Calaita porta fino a Malga Grùgola è particolarmente indicata durante la stagione invernale con le ciaspole ai piedi o con ghette, a seconda della condizione del manto nevoso...
La facile camminata che da Calaita porta fino a Malga Grùgola è particolarmente indicata durante la stagione invernale con le ciaspole ai piedi o con ghette, a seconda della condizione del manto nevoso...
Questo giro ad anello, consigliatissimo durante la stagione invernale con le racchette da neve per la sua bellezza e facilità di esecuzione, porta dai Prati Còl, situati all’estremo angolo meridionale dell’abitato di San Martino, fino a Malga Civertaghe, per poi rientrare risalendo la selvaggia Val...
Questa escursione, estremamente adatta per le ciaspole durante la stagione invernale, forma un anello abbastanza frequentato nei pressi della località Fontanelle, situata a sud dell’abitato di San Martino di Castrozza...
Questo piacevole itinerario, adatto ad essere percorso anche d’inverno con le ciaspole da neve, parte direttamente dal centro di San Martino di Castrozza (1.472 m slm)...
L’itinerario forma un anello nella parte più occidentale della Valle del Vanoi, a monte rispetto alla località di Refavaie, chiamata anche Val Cìa, nel territorio dei comuni di Pieve Tesino e Castello Tesino...
Il percorso che da Malga Ces porta sui Piani della Cavalazza (o Cavallazza) è un’escursione che non presenta grossi dislivelli e permette di gustare bellissimi panorami e piacevoli luoghi di sosta...
Questo interessante itinerario, con il suo insolito connubio naturalistico, paesaggistico e storico, parte dalla località di Camp per risalire fino alla cima del Monte Bedolé, percorrendo il sentiero aperto successivamente alla tempesta Vaia del 2018...
Nonostante sia consuetudine raggiungere la Croce del Padèla partendo dalle più alte località di Caltena e Valtegnarich, la via di accesso tradizionale ed assai più impegnativa è la “direttissima”, che parte dall’abitato di Transacqua...
Questa comoda passeggiata della durata di un paio d’ore scarse è un piacevole percorso che si snoda nel fondovalle del Primiero, a cavallo tra i comuni di Primiero San Martino di Castrozza e Mezzano...
Il percorso che da Malga Ces porta sui Piani della Cavalazza (o Cavallazza) è un’escursione alla portata di tutti e adatta anche ai nuclei familiari, non presenta grossi dislivelli e permette di gustare bellissimi panorami e piacevoli luoghi di sosta...
Questa facile escursione disegna un giro ad anello nel cuore del Sentiero Etnografico del Vanoi. L’anello percorre in senso orario il sentiero segnalato come Sentiero dei Pradi e si sviluppa attorno ai Pradi de Tognòla della Valsórda, più comunemente conosciuti come Masi di Tognòla...
Questo percorso, pensato anche per escursionisti non esperti, fa parte del repertorio proposto dalla gestione di Malga Ces. Caratteristica di questa escursione che transita per Malga Valcigolèra è l’atmosfera unica creata da un ambiente di patrimonio boschivo di mezza quota...
Inutile negare che il Trekking del Cristo Pensante sia ormai uno degli itinerari più classici nel territorio del Primiero. Ideato da Pino Dallasega, l’escursione di poche ore, chiamata ambiziosamente “trekking”, risale dal Passo Rolle il Monte Castellazzo...
Il percorso che proponiamo non è perfettamente fedele all’originale, anche perché sarebbe quasi impossibile seguire le stesse linee. Abbiamo quindi variato alcuni passaggi in modo tale da renderlo appetibile a tutti gli escursionisti con una certa esperienza...
Questa escursione è una super classica che parte dal rifugio in quota più facilmente raggiungibile delle Pale, nel cuore dell’Altopiano delle Pale di San Martino, e disegna un interessante itinerario ad anello passando per il Rifugio Pradidali...
Il percorso sull’altopiano, ricco di saliscendi, non presenta eccessivi dislivelli e le salite risultano ben distribuite lungo tutto l’itinerario; esso richiede comunque un certo impegno fisico che non deve essere sottovalutato...
L’escursione qui presentata è un affascinante ed impegnativo itinerario alpinistico su sentieri poco battuti ed a tratti piuttosto tecnici - ad eccezione del tratto sull’Alta Via delle Dolomiti No. 2 - e si snoda formando un percorso ad anello attorno al gruppo dolomitico del Cimónega...
Questo passeggiata fa parte de "I Percorsi del Benessere", proponendo un percorso che, partendo dall’estremo settentrionale di Fiera di Primiero, passa nei pressi di Tonadìco e Sirór, in una delle aree più pianeggianti della parte settentrionale del fondovalle del Primiero...
Fantastica e popolarissima passeggiata che dal Passo Rolle porta alla Baita Segantini, senza dubbio una delle mete più visitate delle Dolomiti...
L’itinerario proposto si discosta, seppur di pochi chilometri, dai confini della Comunità di Primiero, per esplorare il vicino Agordino. L’escursione è un giro ad anello molto panoramico di poco meno di 10 km...