Colbricon Piccolo

Valbòna – Colbricón Piccolo

Dettagli

Località Passo Rolle
Caratteristiche Passo Rolle, Lagorai
Condizioni del percorso Sicuro con ampia visibilità, non sempre ovvio
Grado di esposizione 0/5
Terreno (Bosco) 75%
Terreno (Prato) 25%
Terreno (Roccia) -
Terreno (Urbano) -
Lunghezza 10.4 km
Durata 3h
Dislivello positivo 827 m
Dislivello negativo 827 m
Altitudine massima 2 511 m
Altitudine minima 1 637 m
Parcheggio Macchina 46.302496, 11.757960
Google-Maps-256

   

Descrizione

Data l’abbondanza di escursioni estive estremamente belle nell’area del Passo Rolle, la gita alla Cima del Colbricón Piccolo è un itinerario che, anche se facilmente percorribile durante la stagione estiva, risulta principalmente pensato per la stagione invernale, sia per i praticanti dello sci alpinismo che delle ciaspole. Mentre con lo sci di alpinismo questo tracciato risulta relativamente facile, se si usano le ciaspole, data la sua lunghezza, esso può risultare abbastanza impegnativo.

Il tradizionale punto di partenza è posto nei pressi del parcheggio che si trova a circa tre chilometri dallo scavalco del Passo Rolle, scendendo verso la Val Travignolo sulla SS 50. Dal parcheggio, la traccia comincia imboccando la strada forestale pianeggiante che conduce in una mezz’ora scarsa alla Malga Colbricón (1.838 m slm), prima seguendo e poi attraversando il Rio di Valbòna

Dopo il primo tratto nel bosco, arrivati al “campìgol” della malga, il panorama si apre sulle Pale di San Martino, offrendo scorci molto interessanti. Dalla malga, svoltando a destra in direzione sud est, si  inizia a risalire, per circa 200 metri, un bosco rado e in forte pendenza (in caso di neve non assestata, è consigliabile salire sul lato destro del pendio, dove la vegetazione è più fitta). Superato questo strappo, il percorso prosegue la risalita lungo una linea logica verso sud, con tratti che alternano vegetazione e piccole radure, fino a lasciare la vegetazione alle spalle, alla quota di circa 2.200 metri di altitudine.

Gli ultimi 300 metri di dislivello si affrontano in ambiente aperto con ampia visibilità seguendo, sul lato ovest, la cresta che unisce la Cima Stradón (2.328 m slm) a nord con quella del Colbricón Piccolo a sud. Durante questo tratto è opportuno evitare il bordo della cresta ed eventuali cornici di neve.

Arrivati alla Cima del Colbricón Piccolo (2.511 m slm), la vista è ampissima e mozzafiato; si possono ammirare i principali gruppi montuosi della zona: imponente ad est il Colbricón (2.602 m slm), altra meta molto popolare tra gli amanti dello sci alpinismo, con le Pale di San Martino sullo sfondo (facilmente riconoscibili Cimon della Pala, Vezzana e Mulaz), la Catena del Lagorai verso sud (con le cime Ceremana, Bragarolo e Cece) e Rosengarten, Marmolada, Tofane e Civetta verso nord.

L’esposizione a nord dell’ampia vallata permette di trovare solitamente buone condizioni di neve per il rientro, che si svolge percorrendo a ritroso la via dell’ascesa, con opportune varianti a seconda se si abbiano sci o ciaspole.

 

Sentieri

 

  • Dal parcheggio sulla SS 50, posto circa tre chilometri a valle rispetto a Passo Rolle, sul versante della Val Travignolo in direzione della Val di Fiemme, proseguire lungo la strada forestale verso Malga Colbricón,
  • Da Malga Colbricón (1.838 m slm), risalire il ripido pendio verso sud est, poi la linea logica verso sud che conduce alla Cima Stradón,
  • Da Cima Stradón (2.328 m slm), seguire la cresta verso sud che porta al Colbricón Piccolo, sul lato ovest,
  • Giunti alla Cima del Colbricón Piccolo (2.511 m slm), rientrare seguendo il percorso della risalita. ✓
Strava
GPX

  GALLERY