Questo fantastico itinerario di alta quota nasce con l’obiettivo di unire storia a bellezza naturalistica, in un connubio unico nel suo genere. Lungo ma non tecnicamente impegnativo, il trekking si sviluppa attorno al massiccio di Cima Bocche, rinomato soprattutto per le vicende legate al primo conflitto mondiale…
Questo percorso, rivolto principalmente ad escursionisti esperti amanti di itinerari della Grande Guerra, porta sulla storica cresta di quello che fu il fronte di combattimento nel 1916 e 1917 tra l’esercito regio e quello imperiale, costituita dai monti Cauriòl, Cardinàl e Busa Alta, in un connubio tra storia, natura ed escursionismo tecnico…
La gita alla Cima Bocche con partenza dalla Val Travignolo è un piacevole ma piuttosto lungo itinerario, adatto ad essere percorso sia durante la stagione estiva che durante quelle invernale. Cima Bocche è conosciuta per essere stata teatro di forti scontri durante il corso della Grande Guerra…
L’escursione si sviluppa interamente nel bosco ed è completamente ombreggiata ma una volta avvicinatisi alla cima della Totòga (1,705m s.l.m) un paio di terrazzamenti naturali ai margini del sentiero vi permetteranno di godere di una bellissima visuale sulle valli del Primiero e del Vanoi.