La Chiesetta di San Giovanni ai Prati Liendri risale ai primi del Cinquecento e fu costruita dalla famiglia Scopoli, notai originari della Val di Fiemme.
La chiesetta fu utilizzata nei primi tempi da carbonai e contadini che passavano le stagioni lavorative in quota, nei pressi dei prati di San Giovanni e Caltena.
Nel Settecento, la chiesetta fu donata alla Comunità di Mezzano, che tutt’ora festeggia (il 24 giugno) la festa di San Giovanni Battista ed Evangelista, a cui la chiesetta è dedicata.
San Giovanni, assieme alle chiese di San Vittore, San Silvestro e Santa Romina, costituisce uno dei quattro vertici di una croce quasi perfetta chiamata “La Crosèra”. La croce, formata da due rette immaginarie, costituì nel passato simbolo di protezione e devozione per la comunità di Primiero.
Per visitare la chiesa in genere chiusa ci si può rivolgere al sagrestano di Mezzano.