Ghiacciaio della Fradusta

Ghiacciaio Fradusta
  • Il Ghiacciaio della Fradusta, posto sul’Altopiano delle Pale di San Martino tra 2.600-2.900 m slm, alla fine del 1800 occupava il secondo posto nella classifica dei ghiacciai più grandi delle Dolomiti, dopo quello della Marmolada. 
  • La Cima Fradusta (2.934 m slm), consigliata dagli esploratori di fine ‘800 come obbligatoria assieme alla Cima Rosetta per poter ammirare le Pale, può essere considerata una sorta di centro dell’intero gruppo delle Pale; panoramicamente permette di spaziare su tutti gli angoli del gruppo dolomitico.
  • L’agonia del Ghiacciaio della Fradusta cominciò durante l’estate del 2003, caratterizzata da temperature torride, che spezzò in due il suo manto, rivelando la sua precarietà e sofferenza. Da lì gli esperti capirono che i suoi giorni erano ormai contati e predissero una sua “estinzione” entro il 2015.
  • Poco distante dal ghiacciaio si trova la famosa Busa di Manna, un avvallamento nel cuore dell’Altopiano delle Pale di San Martino, dove è stata registrata la temperatura più bassa d’Italia: -49,6 gradi centigradi.