Mezzano

Mezzano
  • Mezzano (640 m slm) è l’unico paese del Primiero che conserva ancora qualche stalla in funzione. Data la sua natura più rurale e l’attitudine tradizionalista dei suoi abitanti rispetto agli altri borghi della valle, “Medàn” e i “Medaneschi” vengono ironicamente etichettati come “30 ani indrìo” (30 anni indietro).
  • Ci sono diverse supposizioni riguardo l’origine del nome di Mezzano, ma probabilmente esso deriva semplicemente dalla posizione mediana del paese rispetto alla vallata (Mediolanum, Mittelsdorf).
  • La storia di Mezzano è quella che accomuna un po’ tutti i centri della Valle di Primiero che, nel corso dei secoli, passarono sotto varie dominazioni (Scaligeri, Carlo di Lussemburgo, Carraresi, …) prima di passare, nel 1401, ai Conti Welsperg, che vi domineranno per i successivi quattro secoli. In seguito alla Restaurazione il Primiero venne riconsegnato all’Impero Asburgico e verso la fine del secolo fu drasticamente toccato dal fenomeno migratorio che spingeva le popolazioni oltreoceano, in cerca di migliore qualità della vita.
  • Mezzano rivendica la sua identità architetturale integra grazie alla sua semplicità, in cui antiche fontane di pietra inserite in slarghi irregolari, stradine a misura dei vecchi mezzi agricoli e rigogliosi orti fioriti offrono ai visitatori un’atmosfera particolare. Nel corso degli anni la ristrutturazione di alcuni elementi architetturali (Brolo, Centro Civico, …) hanno unito il moderno in continuità con lo spirito della tradizione.
  • Tra gli edifici caratteristici, si sottolineano la Casa degli Usseri, la Lisiera dei Còsneri, il Tabià del Rico, il Canton Grisón, l’Arco dei Micieli, il Tabernacolo di San Giorgio, la Casa Còsner, la Casa Lotti e le Case brusade.
  • Mezzano ospita l’originale sagra del Carmine e del Carmenin, legata al culto per la Madonna del Monte Carmelo. I festeggiamenti accomunano tradizioni religiose, bancarelle, gastronomia e giochi. Ogni anno, il lunedì dopo la terza domenica di luglio, il centro storico di Mezzano accoglie abitanti, turisti e curiosi con la tradizionale sfida tra i due cantoni di Mezzano e il più famoso Palio dei Musati, in cui otto asini con i rispettivi fantini si affrontano, in rappresentanza dei paesi di Primiero, in una singolare gara nelle vie del centro.