Miniere della Càneva

Caneva - Santa Barbara
  • Al limitare dell’abitato di Transacqua è ancora possibile scorgere l’entrata di quelle che furono le ultime miniere attive della Valle di Primiero.
  • Durante il XV e il XVI secolo, le risorse minerarie della valle – principalmente ferro e argento – erano usate dalle famiglie austriache soprattutto per scopi commerciali.
  • Dopo che nel 1572 fu venduta alla famiglia Welsperg, la miniera di Caneva rimase attiva sotto la giurisdizione del governo austriaco fino al 1866. In seguito fu utilizzata da un bar locale (Bar Bellavista) fino alla metà del secolo scorso per conservare le merci fresche.
  • Due sono le entrate che ancora si possono osservare percorrendo il Trói de le Càore, qui la principale, e qui l’entrata secondaria (nel bosco).
  • In ricordo del passato minerario dei pendii del Monte Padella, proprio all’inizio del Trói de le Càore si trova un capitello dedicato a Santa Barbara, patrona protettrice dei minatori.

Bibliografia

  • Tissot, E. (1956). Primiero di ieri.. e di oggi. Primiero, Italy: Azienda autonoma di soggiorno e turismo.