
- Il Passo Cerèda (Zarèda in dialetto primierotto) è un valico alpino del Trentino situato a 1.369 m slm. Vi transita la strada statale SS347 che collega il comune di Primiero San Martino di Castrozza (Valle di Primiero) ed il comune di Sagrón Mis (Valle del Mis).
- Il Passo Cereda si trova lungo il percorso dell’”Alta Via n. 2 delle Dolomiti – Dolomiten-Höhenweg Nr. 2”, (conosciuta anche come ”Via delle Leggende”), che collega Bressanone (Alto Adige – Südtirol) a Feltre (Provincia di Belluno).
- Sul versante SE del passo si trova forse l’edificio più interessante del valico: la cappella di Cereda, dedicata a Sant’Antonio da Padova, che conserva al suo interno un’artistica pala d’altare – opera del triestino Pomo – raffigurante Sant’Antonio da Padova. A causa dello scoppio della Prima Guerra Mondiale, la cappella venne chiusa al culto nel 1916 per essere utilizzata come magazzino militare e come polveriera durante tutto il periodo bellico. Riaprì al culto nel giugno del 1920.
- A Passo Cereda si trova la principale pista da sci di fondo della Valle di Primiero, utilizzata anche in numerose manifestazioni sportive nazionali, mentre è stato dismesso l’impianto di sci da discesa.