Pala Monda

Cava - Malga Fosse - Sentiero dei Finanzieri - Crode Rosse - Rifugio Colverde - Malga Pala - Sentiero del Cacciatore di Malga Pala

San Martino di Castrozza

andrej • 12/07/2020

Best choice

Dettagli

Sport
Escursione
Voto
Difficoltà
Turistica
Durata
04:00 ore
Lunghezza
8.8 km
Vertigini
Un po'
Altitudine min.
1727 m
Altitudine max.
2256 m
Dislivello +
630 m
Dislivello -
630 m
Parcheggio auto
Vedi su Gmaps
Terreno
  • 40%
  • 60%
  •  Bosco
  •  Prato
Stagione
  • Gen
  • Feb
  • Mar
  • Apr
  • Mag
  • Giu
  • Lug
  • Ago
  • Set
  • Ott
  • Nov
  • Dic
Sentieri

Descrizione

Questa facile escursione, priva di difficoltà tecniche, adatta anche a famiglie ma al contempo spettacolare, permette di immergersi nell’ambiente offerto dal versante occidentale delle Pale di San Martino, osservando in prossimità le pareti dell’iconico Cimón della Pala e le particolari conformazioni geologiche delle Cròde Rosse.

Il tracciato parte presso la vecchia cava, da un piccolo parcheggio situato a circa due chilometri da San Martino di Castrozza, salendo lungo la strada SS 50 verso Passo Rolle.

L’itinerario comincia scendendo lungo la strada SS 50 verso San Martino di Castrozza per circa 200 metri fino a giungere ad un tornante, posto sopra i pascoli di Malga Fosse di Sotto, dove si imbocca sulla destra, verso nord, il sentiero che risale costeggiando il letto del Torrente Cismón, in direzione Passo Rolle. Dopo circa mezz’ora di cammino, attraversata la SS 50, la traccia porta a Malga Fosse di Sopra (1.936 m slm). Dalla malga l’anello procede lungo il Sentiero dei Finanzieri (Sentiero No. 712) che attraversa ghiaioni e sorgenti che scendono dalle pareti verticali del Cimón della Pala e conduce, dopo un  tratto di semplice salita, al punto più panoramico del giro, presso le Cròde Rosse, a circa 2.160 metri di altitudine. Qui si può ammirare il suo caratteristico versante erboso che si apre su Passo Rolle, con Malga Fosse di Sopra in primo piano e la catena del Lagorai sulla sinistra.

Dalle Cròde Rosse l’itinerario prosegue lungo i bellissimi pascoli di alta quota di Malga Pala, dove si potranno facilmente incontrare cavalli e pecore al pascolo e, con un po’ di fortuna, marmotte. Mantenendosi in quota, il percorso giunge in poche centinaia di metri ad un bivio; da qui si prende la traccia sui sassi in discesa verso il Rifugio Colverde, lungo il Sentiero No. 706. Dal Rifugio Colverde (1.965 m slm) si prosegue poi a destra, verso ovest, lungo la strada sterrata che porta alla vicina Malga Pala (1.897 m slm), dove è possibile fermarsi per una sosta.

Da Malga Pala il rientro segue il “Sentiero del Cacciatore di Malga Pala” (Sentiero No. 725) che, immerso nel bosco ed attraversando il Rio Marmor, porterà direttamente al punto di partenza presso la località Cava, dopo un tratto in discesa che si conclude con un’ultima rampa di un centinaio di metri.

Sentieri

  • Dalla partenza presso la località Cava, scendere lungo la strada SS 50 per imboccare – al tornante – il sentiero che porta a Malga Fosse di Sopra costeggiando la il Torrente Cismòn e attraversando la SS 50 [0h 50],
  • Da Malga Fosse di Sopra, imboccare il Sentiero No. 712 (Sentiero dei Finanzieri) in salita verso le Cròde Rosse [1h 50],
  • Dalle Cròde Rosse, proseguire in quota fino al bivio, dove si imbocca il Sentiero No. 706 che porta al Rifugio Colverde [2h 45],
  • Dal Rifugio Colverde (1.965 m slm), scendere fino a Malga Pala (1.897 m slm) [3h 00], 
  • Da Malga Pala (1.897 m slm), imboccare il Sentiero No. 725 (“Sentiero del Cacciatore di Malga Pala”), fino al rientro in località Cava [4h 00]. ✓

Escursioni suggerite

  • Impegnativa

Giro invernale della Nèva

Basso Primiero,Cimonega

  • Durata: 07:00 ore
  • Lunghezza: 16.0 km
  • D+: 630 m
  • Impegnativa

Forcelle al Treviso

Pale di San Martino,Val Canali,Valle del Mis

  • Durata: 03:45 ore
  • Lunghezza: 6.2 km
  • D+: 630 m
  • Impegnativa

Val de Stua

Basso Primiero,Vette Feltrine

  • Durata: 05:30 ore
  • Lunghezza: 12.1 km
  • D+: 630 m
  • Impegnativa
  • Best choice

Anello delle Sédole

Pale di San Martino,Val Canali

  • Durata: 06:00 ore
  • Lunghezza: 12.0 km
  • D+: 630 m
  • Impegnativa

Ferrata Fiamme Gialle

Pale di San Martino,Val Canali

  • Durata: 07:30 ore
  • Lunghezza: 17.0 km
  • D+: 630 m
  • Impegnativa
  • Best choice

Leslie Stephen

Alto Primiero,Pale di San Martino,Val Canali

  • Durata: 12:00 ore
  • Lunghezza: 29.5 km
  • D+: 630 m