Col Margherita dal Valles

Passo Valles - Laresei - Lago di Cavia - Col Margherita

Agordino,Passo Valles

hz • 29/12/2023

Dettagli

Sport
Escursione
Voto
Difficoltà
Turistica
Durata
04:30 ore
Lunghezza
12.5 km
Vertigini
Nessuno
Altitudine min.
2032 m
Altitudine max.
2490 m
Dislivello +
650 m
Dislivello -
650 m
Parcheggio auto
Vedi su Gmaps
Terreno
  • 10%
  • 90%
  •  Bosco
  •  Prato
Stagione
  • Gen
  • Feb
  • Mar
  • Apr
  • Mag
  • Giu
  • Lug
  • Ago
  • Set
  • Ott
  • Nov
  • Dic
Sentieri

Descrizione

Interessante e appagante camminata di mezza giornata sul confine tra le regioni Trentino-Alto Adige / Südtirol e Veneto, tra le comunità montane Agordina, Primierotta e Fassana, che – per lo sviluppo del tracciato – può talvolta richiamare la più famosa salita alla Baita Segantini con partenza da Passo Valles anziché da Passo Rolle.

La passeggiata parte dal piazzale presso il Rifugio Valles, situato sull’omonimo passo (2.032 m slm) e raggiungibile, oltre che con mezzi propri, anche tramite i servizi di trasporto pubblico attivi durante la stagione turistica. 

Attraversata la strada principale asfaltata del Passo SP81 / SP25, il percorso comincia seguendo la strada forestale in leggera salita del Sentiero No. 658 verso N, in direzione Malga Pradazzo, che si sviluppa tra verdi colline in un ambiente caratterizzato, durante la stagione estiva, dalla presenza di numerosi animali al pascolo. Poco dopo aver superato delle malghe ormai in disuso (Malga Pradazzo), si prosegue verso E lungo la traccia segnata da paletti di colore rosso e giallo in direzione Laresei – che sale sul pendio meridionale del Monte Pradazzo (2.272 m slm) – mantenendosi a destra rispetto al crinale erboso del monte. Qui, in un ambiente è costellato di mughi e che presenta il tipico ciottolame porfirico,è emozionante allargare lo sguardo e rimanere incantati dalla magnifica vista a S sulle Pale di San Martino che caratterizza l’intero itinerario. Al termine della salita, giunti in località Laresei (raggiungibile anche con gli impianti di risalita di Falcade), lo scenario si arricchisce della vista sulle vette della Catena del Costabella, oltre che sulle inconfondibili forme dei monti Pelmo e Civetta. Rientrati su strada forestale e mantenendosi a destra, dopo una rapida discesa si procede sulla strada che passa sopra Malga di Zingari Alta e che porta al Lago di Cavia (2.100 m slm). Questo lago nella stagione invernale funge da bacino idrico per l’alimentazione delle piste da sci presenti nell’area Falcade San Pellegrino, mentre in quella estiva si presenta come un perfetto specchio d’acqua che riflette le cime circondanti. 

La camminata procede in salita sulla strada forestale verso Forcella Pradazzo / Col Margherita, seguendo lo sviluppo dell’itinerario turistico con i suoi cartelli metallici e raggiunge, dopo essere transitata sulla Forcella di Pradazzo (2.220 m slm), che unisce Col Margherita e Monte Pradazzo, la cima di Col Margherita (2.513 m slm) dopo una ripida ma costante salita su fondo sdrucciolevole. Col Margherita è caratterizzato dalla presenza di strutture moderne degli impianti sciistici, dove è possibile rifiatare e godersi il panorama. 

Il rientro segue a ritroso la strada forestale che porta a Col Margherita, dove è possibile sporadicamente accorciare il tracciato transitando sul prato. Una volta tornati al crocevia presente a Forcella Pradazzo, che sovrasta il Lago di Cavia, il percorso rientra lungo il Sentiero No. 658 in direzione Passo Valles, in un tratto comune al Sentiero Italia (SI) e all’Alta Via delle Dolomiti No. 2 (AV2), che porta direttamente al punto di partenza al Passo.

Sentieri

  • Dal Passo Valles (2.032 m slm), seguire la strada forestale in leggera salita del Sentiero No. 658 verso N, in direzione Malga Pradazzo [0h 15],
  • Superate delle malghe in disuso, continuare verso E lungo la traccia segnata da paletti di colore rosso e giallo in direzione Laresei [1h 30],
  • Al termine della salita, in località Laresei, continuare su una rapida discesa per poi procedere sulla strada che porta prima al Lago di Cavia (2.100 m slm) e poi a Forcella Pradazzo [2h 15], 
  • Da Forcella Pradazzo (2.220 m slm), salire sulla cima di Col Margherita [3h 30],
  • Da Col Margherita (2.513 m slm), rientrare sulla strada forestale fino a Forcella Pradazzo, poi procedere lungo il Sentiero No. 658 (SI / AV2) in direzione Passo Valles [4h 30]. ✓

Escursioni suggerite

  • Impegnativa

Giro invernale della Nèva

Basso Primiero,Cimonega

  • Durata: 07:00 ore
  • Lunghezza: 16.0 km
  • D+: 650 m
  • Impegnativa

Forcelle al Treviso

Pale di San Martino,Val Canali,Valle del Mis

  • Durata: 03:45 ore
  • Lunghezza: 6.2 km
  • D+: 650 m
  • Impegnativa

Val de Stua

Basso Primiero,Vette Feltrine

  • Durata: 05:30 ore
  • Lunghezza: 12.1 km
  • D+: 650 m
  • Impegnativa
  • Best choice

Anello delle Sédole

Pale di San Martino,Val Canali

  • Durata: 06:00 ore
  • Lunghezza: 12.0 km
  • D+: 650 m
  • Impegnativa

Ferrata Fiamme Gialle

Pale di San Martino,Val Canali

  • Durata: 07:30 ore
  • Lunghezza: 17.0 km
  • D+: 650 m
  • Impegnativa
  • Best choice

Leslie Stephen

Alto Primiero,Pale di San Martino,Val Canali

  • Durata: 12:00 ore
  • Lunghezza: 29.5 km
  • D+: 650 m