Vani Alti

Malga Canali - Rifugio Treviso - Vani Alti - Bivacco Reali - Ferrata Fiamme Gialle

Pale di San Martino,Val Canali

gian • 28/09/2018

Best choice

Dettagli

Sport
Escursione
Voto
Difficoltà
Impegnativa
Durata
05:30 ore
Lunghezza
11.0 km
Vertigini
Estremo
Altitudine min.
1320 m
Altitudine max.
2671 m
Dislivello +
1678 m
Dislivello -
1678 m
Parcheggio auto
Vedi su Gmaps
Terreno
  • 40%
  • 60%
  •  Bosco
  •  Roccia
Stagione
  • Gen
  • Feb
  • Mar
  • Apr
  • Mag
  • Giu
  • Lug
  • Ago
  • Set
  • Ott
  • Nov
  • Dic
Sentieri

Descrizione

Lo spettacolare sentiero dei Vani Alti ricade tra quegli itinerari che furono aperti tra gli anni ‘20 e ‘30 grazie all’intuizione del presidente del CAI di Treviso Giulio “el dotór” Vianello (1874 ✝ 1955), amante del Rifugio Treviso – Canali Hütte e figure-chiave dell’alpinismo veneto dei primi anni del Novecento, nonché conoscitore e divulgatore delle Pale di San Martino.

Tradizionalmente questo anello è proposto in senso antiorario, opposto a quello qui descritto, in modo da poter percorrere la Ferrata Fiamme Gialle in salita. Tuttavia, il passaggio dei Vani Alti è una scalata che dal punto di vista escursionistico è da considerarsi tecnica ed esposta (se avete una corda e non vi sentite sicuri sono presenti alcuni anelli con cui proteggersi), per questo l’itinerario qui proposto è in senso antiorario e affronta i Vani Alti in salita.

Questa escursione si sviluppa in una delle parti meno conosciute delle Pale di San Martino, sul Sottogruppo della Croda Granda, a NE rispetto al Rifugio Treviso – Canali. Data la posizione dei Vani Alti, la visuale sulle Pale e su tutti i gruppi circostanti compensa lo sforzo tecnico che questo trekking relativamente breve richiede. 

Si parte nei pressi di Malga Canali (1.300 m slm), procedendo sulla via di accesso più classica al Rifugio Treviso, lungo il comodo Sentiero No. 707; inizialmente strada forestale, il sentiero approccia successivamente un ultimo tratto in salita nel bosco prima di giungere al rifugio. Dal Rifugio Treviso (1.630 m slm), l’itinerario procede sempre lungo il Sentiero No. 707 in direzione Passo Canali per un ulteriore chilometro, fino ad un bivio (poco visibile) dove parte una traccia con scritto “Vani Alti”. 

La parte iniziale della traccia, che affronta una ripida salita ghiaiosa, è relativamente semplice, anche se è opportuno fare attenzione al fondo sdrucciolevole. La traccia porta direttamente alla base della parete, dove si comincia una facile scalata che dura circa mezz’ora lungo quella che era una vecchia Via Ferrata, successivamente rimossa perché ritenuta troppo pericolosa (probabilmente non tanto per la difficoltà, me per la pericolosità relative alla caduta di massi e per disincentivare escursionisti non esperti a percorrerla). Durante tutta l’ascesa sulla parete sono visibili gli anelli metallici e i chiodi della vecchia Via Ferrata, che possono essere utilizzati dagli escursionisti come ulteriore sicurezza. Un passaggio esposto seguito da una una curva a gomito, nei quali è sempre prudente prestare attenzione ai poco visibili segnali sulla parete, conducono alla Forcella Vani Alti (2.529 m slm) ai bordi di un ampio pianoro roccioso.

Finita l’ascesa, dopo una pausa per godersi il panorama con in primo piano la Cima Sant’Anna (2.374 m slm), la Croda Granda (2.839 m slm) e il Sass d’Ortiga (2.391 m slm), il sentiero prosegue sul lato orientale delle Cime Vani Alti (2.633 m slm) e, dopo aver scavalcato una sella, scende verso il Bivacco Renato Reali, situato in un angolo sperduto ed appartato delle Pale di San Martino, sopra la Forcella del Marmor.

Se la giornata lo consente, è consigliato fare una deviazione (1h 30 A/R) per salire sulla cima della Croda Granda, sulla traccia visibile che corre lungo la Forcella Sprit e si arrampica sulla parete O della cima.

Dal Bivacco Renato Reali (2.595 m slm), per rientrare verso Malga Canali il percorso affronta in discesa la Ferrata Fiamme Gialle – una delle più belle ferrate del Gruppo delle Pale -, non particolarmente difficile ma piuttosto verticale, che comincia a poche centinaia di metri dal bivacco, sulla Forcella del Marmor (2.600 m slm). Terminata la ferrata, è sufficiente scendere lungo la traccia ghiaiosa che porta nuovamente sul Sentiero No. 707, per poi riprendere la discesa verso il Rifugio Treviso, percorrendo a ritroso il sentiero percorso nella parte iniziale dell’itinerario. 

Nel suo complesso questo bellissimo giro non è particolarmente frequentato, e resta suggerito solo ed esclusivamente ad escursionisti esperti, muniti dell’attrezzatura necessaria.

Sentieri

  • Da Malga Canali (1.300 m slm), seguire il Sentiero No. 707 verso il Rifugio Treviso [1h 00],
  • Dal Rifugio Treviso (1.630 m slm), proseguire lungo il Sentiero No. 707 verso Passo Canali [1h 30],
  • A circa 1 km dal Rifugio Treviso, prendere la traccia sulla propria destra in direzione orientale verso i Vani Alti [2h 00],
  • Proseguire facendo attenzione ai segnali rossi che indicano il sentiero sulla parete [2h 15],
  • Dal pianoro dei Vani Alti, proseguire verso nord in direzione Bivacco Reali [3h 00],
  • Dal Bivacco Reali (2.595 m slm), prendere il sentiero in direzione Ferrata Fiamme Gialle / Rifugio Treviso, scendendo lungo la Via Ferrata [4h 30],
  • Dal Rifugio Treviso – Canali, rientrare a Malga Canali seguendo il Sentiero No.707 [5h 30]. ✓

Punti di interesse

Escursioni suggerite

  • Impegnativa

Giro invernale della Nèva

Basso Primiero,Cimonega

  • Durata: 07:00 ore
  • Lunghezza: 16.0 km
  • D+: 1678 m
  • Impegnativa

Forcelle al Treviso

Pale di San Martino,Val Canali,Valle del Mis

  • Durata: 03:45 ore
  • Lunghezza: 6.2 km
  • D+: 1678 m
  • Impegnativa

Val de Stua

Basso Primiero,Vette Feltrine

  • Durata: 05:30 ore
  • Lunghezza: 12.1 km
  • D+: 1678 m
  • Impegnativa
  • Best choice

Anello delle Sédole

Pale di San Martino,Val Canali

  • Durata: 06:00 ore
  • Lunghezza: 12.0 km
  • D+: 1678 m
  • Impegnativa

Ferrata Fiamme Gialle

Pale di San Martino,Val Canali

  • Durata: 07:30 ore
  • Lunghezza: 17.0 km
  • D+: 1678 m
  • Impegnativa
  • Best choice

Leslie Stephen

Alto Primiero,Pale di San Martino,Val Canali

  • Durata: 12:00 ore
  • Lunghezza: 29.5 km
  • D+: 1678 m