Anello delle Sédole

Malga Canali - Malga Pradidali - Pedemonte - Riccardo Simon - Forcella Sédole - Pian de le Léde

Pale di San Martino,Val Canali

gian • 15/08/2021

Best choice

Dettagli

Sport
Escursione
Voto
Difficoltà
Impegnativa
Durata
06:00 ore
Lunghezza
12.0 km
Vertigini
Moderato
Altitudine min.
1293 m
Altitudine max.
2307 m
Dislivello +
1370 m
Dislivello -
1370 m
Parcheggio auto
Vedi su Gmaps
Terreno
  • 50%
  • 30%
  • 20%
  •  Bosco
  •  Prato
  •  Roccia
Stagione
  • Gen
  • Feb
  • Mar
  • Apr
  • Mag
  • Giu
  • Lug
  • Ago
  • Set
  • Ott
  • Nov
  • Dic
Sentieri

Descrizione

Questo itinerario alpinistico, sebbene relativamente breve, è estremamente spettacolare. Il tracciato passa per una delle aree meno frequentate delle Pale di San Martino: Forcella Sédole. Dire infatti che la traccia attrezzata che dal Sentiero No. 709 porta al Valón de le Léde tagliando le pareti meridionali di Cima Canali e del Sasso delle Léde disegnando una linea logica tra due stretti canali è unica è forse riduttivo. La traccia, oltre alle sue bellezze tecniche dovute principalmente alla scabrosità e friabilità del terreno, porta gli escursionisti alla scoperta di un susseguirsi di scorci tanto inediti quanto sbalorditivi, su una cengia naturale che si affaccia sulla Val Canali e su tutta la Valle di Primiero fino alle Vette Feltrine.

È consigliato affrontare questo percorso in senso orario, come descritto, in modo tale da poter affrontare in salita i due passaggi più tecnici del sentiero “Riccardo Simon” che porta a Forcella Sédole. Ulteriore consiglio è quello di scegliere un periodo in cui non ci sia neve (e.g. tarda estate), poiché l’attacco del primo canalone percorre una parte non soleggiata dei pendii della Cima Canali.

L’itinerario parte da Malga Canali (1.300 m slm), procedendo su un breve tratto lungo il sentiero che scende attraversando i Prati Canali fino a giungere, in prossimità di Pra’ Òstio, ad un bivio dove si prende la strada forestale costruita dopo la tempesta Vaia del 2018 (che ha “sostituito” uno dei più bei sentieri a mezza quota della Val Canali) per affrontare un comodo tratto immerso nel bosco verso Malga Pradidali

Dai ruderi di Malga Pradidali (1.428 m slm), si attraversa il ponticello sul ruscello che scnde dalla Sorgente Minerale e si prosegue verso Pedemonte / Rifugio Pradidali, portandosi sul sentiero principale di accesso al Rifugio Pradidali (Sentiero No. 709) che, seguendo sul lato sinistro della valle il corso del Rio Pradidali, porta al bivio in località Pedemonte / Portèla (1.627 m slm), posto tra i limiti del bosco e la scarpata di roccia che porta al rifugio. Da Pedemonte si procede sempre lungo il Sentiero No. 709 verso il Rifugio Pradidali, salendo di quota fino a portarsi a circa 2.000 metri di altitudine, dove comincia il sentiero attrezzato delle Sédole “Riccardo Simon”. 

Il primo tratto del sentiero “Riccardo Simon” procede su una ripida salita alla base di un canale che porta ad una forcella sulle pareti meridionali della Cima Canali. Superata la forcella, si prosegue lungo un bellissimo tratto su una terrazza dolomitica naturale affacciata sulla vicina Val Pradidali ad E (con le cime Cimerlo, Stanga, Madonna e Sass Maór) e sulla Val Canali, con il panorama che si estende ampio su tutta la Valle di Primiero e la lontana catena delle Vette Feltrine. Attraversata la cengia, si procede per un ultimo strappo in salita su un secondo canalone – anch’esso come il primo coperto da entrambi i lati – che porta direttamente a Forcella Sédole (2.298 m slm), tra il Sasso delle Léde e la Cima d’Òstio. Dalla forcella, piccolo angolo di paradiso delle Pale di San Martino, si apre ampio a N il Valón de le Léde, con il suo manto tipicamente pratoso e le sue bellissime cime (tra cui risaltano quelle di Lastèi, Sédole, Léde e d’Òstio), oltre a tutta la sottocatena sud orientale delle Pale di San Martino (da Cima Feltraio alla Croda Granda).

Il rientro da Forcella Sédole segue le numerose e poco visibili tracce che portano a congiungersi al Sentiero No. 711 attraversando verso N, in leggera discesa e più in basso rispetto al Bivacco Minanzio, l’ampio Valón de le Léde. Una volta arrivati sul Sentiero No. 711, lo si segue in discesa verso la Val Canali, giungendo al pianoro del Pian de le Léde (1.407 m slm), da dove si procede poi lungo la strada bianca del Sentiero No. 707 in direzione Malga Canali che porta direttamente alla malga.

Sentieri

  • Da Malga Canali (1.300 m slm), procedere lungo il sentiero verso Malga Pradidali, in un primo tratto in discesa e poi sulla strada bianca [0h 45],
  • Dai ruderi di Malga Pradidali (1.428 m slm), continuare la traccia fino al bivio con il Sentiero No. 709, per proseguire poi lungo il Sentiero No. 709 in direzione Rifugio Pradidali, fino al cartello indicante “Forcella delle Sedole – Sentiero Riccardo Simon“ [1h 45],
  • Seguire il sentiero che risale lungo due canaloni per raggiungere Forcella delle Sédole [3h 45], 
  • Dalla Forcella delle Sédole (2.298 m slm), proseguire verso il Valón de le Léde (stessa direzione che porta al Bivacco Minanzio), fino all’intersezione con il sentiero No. 711 [4h 15],
  • Scendere lungo il Sentiero No. 711 in direzione Malga Canali fino a giungere a Pian de le Léde [5h 30],
  • Da Pian de le Léde (1.407 m slm), scendere lungo la strada forestale del Sentiero No. 707 fino a giungere a Malga Canali [6h 00]. ✓

Escursioni suggerite

  • Impegnativa

Giro invernale della Nèva

Basso Primiero,Cimonega

  • Durata: 07:00 ore
  • Lunghezza: 16.0 km
  • D+: 1370 m
  • Impegnativa

Forcelle al Treviso

Pale di San Martino,Val Canali,Valle del Mis

  • Durata: 03:45 ore
  • Lunghezza: 6.2 km
  • D+: 1370 m
  • Impegnativa

Val de Stua

Basso Primiero,Vette Feltrine

  • Durata: 05:30 ore
  • Lunghezza: 12.1 km
  • D+: 1370 m
  • Impegnativa

Ferrata Fiamme Gialle

Pale di San Martino,Val Canali

  • Durata: 07:30 ore
  • Lunghezza: 17.0 km
  • D+: 1370 m
  • Impegnativa
  • Best choice

Leslie Stephen

Alto Primiero,Pale di San Martino,Val Canali

  • Durata: 12:00 ore
  • Lunghezza: 29.5 km
  • D+: 1370 m
  • Impegnativa
  • Best choice

Ferrata Bolver-Lugli

Pale di San Martino,San Martino di Castrozza

  • Durata: 08:00 ore
  • Lunghezza: 13.0 km
  • D+: 1370 m