Forcelle al Treviso

Rifugio Canali "Treviso" - Forcella delle Mughe - Forcella delle Tre Marie Caroline - Sforcelloni - Forcella del Caldrolón - Forcella d'Óltro

Pale di San Martino,Val Canali,Valle del Mis

gian • 12/08/2023

Dettagli

Sport
Escursione
Voto
Difficoltà
Impegnativa
Durata
03:45 ore
Lunghezza
6.2 km
Vertigini
Nessuno
Altitudine min.
1630 m
Altitudine max.
2350 m
Dislivello +
1000 m
Dislivello -
1000 m
Parcheggio auto
Vedi su Gmaps
Terreno
  • 25%
  • 40%
  • 35%
  •  Bosco
  •  Prato
  •  Roccia
Stagione
  • Gen
  • Feb
  • Mar
  • Apr
  • Mag
  • Giu
  • Lug
  • Ago
  • Set
  • Ott
  • Nov
  • Dic
Sentieri

Descrizione

Il termine più corretto per definire questo breve ma intenso percorso escursionistico, adatto a camminatori esperti in grado di affrontare anche brevi passaggi non strapiombanti di facile arrampicata, è “selvaggio”. Descritto inizialmente da Samuele Scalet, questo bel percorso ad anello sopra il Rifugio Canali “Treviso” porta alla scoperta della piccola catena degli Sforcelloni, creando una linea logica percorribile a piedi che attraversa quattro forcelle (Mughe, Tre Marie Caroline, Caldrolón, Óltro), alternando piacevolmente spettacolari finestre sulla Val Canali e sulla Valle del Mis.

Sarà difficile incontrare qualcuno lungo questo affascinante percorso, se non nel rientro comune con l’Alta Via delle Dolomiti No. 2: questa parte delle Pale di San Martino, ricca di piccoli campanili e circondata dalla Torre Dresda e dal Campanile Bortolo Zagonel, è un angolo decisamente poco frequentato, nonostante la sua bellezza. Per motivi di sicurezza, si consiglia di portare con sé caschetto, una corda di sicurezza e ramponcini per i tratti erbosi ripidi; è inoltre consigliato (oltre che leggere la descrizione!) munirsi di dispositivo GPS, in quanto dalle cartine topografiche spesso non si riesce ad evincere il grado di dettaglio richiesto per risalire alla Forcella delle Tre Marie Caroline (seconda del giro). 

Il percorso inizia dal Rifugio Canali “Treviso” (1.630 m slm), raggiungibile in poco più di mezz’ora di camminata a buon passo da Malga Canali. La prima parte dell’itinerario sale subito ripida lungo il Sentiero No. 720 verso Forcella delle Mughe (chiamata anche Forcella d’Ortiga o Forcella delle Grave) / Bivacco Menegazzi, salendo tra grosse radici il bosco del Valón de le Mughe che, con l’alzarsi di quota, lascia spazio a fitti mughi. Il Sentiero No. 720 prosegue rimontando il canalone e, con qualche passaggio su facili roccette, raggiunge infine la spettacolare Forcella delle Mughe (2.244 m slm).

Oltre la forcella il tracciato prosegue sempre lungo il Sentiero No. 720, in un tratto dove la traccia scende un po’ incerta lungo il friabile vallone verso il Bivacco Menegazzi; è importante non perdere troppo la quota; appena il fondo a lato del sentiero comincia ad essere più verde, nel punto in cui il sentiero svolta a sinistra sulla base di un naso erboso alto 4-5 metri (~2.100 m slm), il tracciato esce dal sentiero principale e sale immediatamente la ripida costa verde. Pochi minuti di salita e la linea che conduce alla Forcella delle Tre Marie Caroline, racchiusa tra il blocco di roccia a destra (Pala della Madonna, 2.524 m slm) e diversi pinnacoli a sinistra (Cima Sforcelloni, 2.450 m slm), apparirà logica. Mantenendo la destra, lato N, rispetto all’insenatura, dove il terreno è meno friabile, un paio di passaggi elementari su rocce portano direttamente alla forcella (2,350 m slm), dove sono visibili due ometti.

Varcata la forcella, punto più alto dell’anello con vista eccezionale verso N sulla Croda Granda, si prosegue in discesa sul fondo del canale che man mano si apre verso il fondo del Caldrolón. Dopo un brevissimo tratto iniziale su roccette che permette di scendere dalla forcella, l’avvallamento prosegue pianeggiante portando ad un primo salto (10-15 m), a lato del quale – vicino alle rocce sulla sinistra – si trova un altro ometto, che indica la via migliore per approcciare in discesa il salto di roccia. Poche decine di metri più avanti si affronta un secondo salto (5-10 m, discesa più facile da centro-sinistra). Superato quello che forse è il tratto più tecnico dell’escursione, si seguono le tracce alte sulla valletta del Caldrolón e si giunge, dopo una brevissima salita, sulla Forcella del Caldrolón. Dal Caldrolón è possibile, se necessario, accorciare l’anello percorrendo la comoda traccia che scende la valletta e si ricongiunge più in basso al Sentiero No. 718 “delle Regàde”.

Dalla Forcella del Caldrolón (2.214 m slm) il percorso procede scendendo sul versante opposto, lungo la traccia di sentiero (bolli rossi) un po’ franoso ma non esposto, dominato dalla elegante Punta del Caldrolón, alla fine del quale si traversa a destra fino a prendere il principale e ampio Sentiero No. 718 “delle Regàde” (AV2), che sale alla Forcella d’Óltro (2.094 m slm) e continua, prima in discesa fino al bivio del Campìgol dell’Óltro (1.700 m slm), poi in un saliscendi nel bosco, fino a raggiungere il Rifugio Canali “Treviso”.

Sentieri

  • Dal Rifugio Canali “Treviso” (1.630 m slm), salire lungo il Sentiero No. 720 verso Forcella delle Mughe / Bivacco Menegazzi [0h 50], 
  • Da Forcella delle Mughe (2.244 m slm), proseguire in discesa sul Sentiero No. 720 fino a quota ~2.100 m, poi uscire dal sentiero principale e salire la ripida costa erbosa fino alla Forcella delle Tre Marie Caroline [1h 40],
  • Dalla Forcella delle Tre Marie Caroline (2,350 m slm), scendere fino alla testa del Caldrolón, poi seguire la traccia a sinistra fino alla Forcella del Caldrolón [2h 15],
  • Dalla Forcella del Caldrolón (2.214 m slm), procedere scendendo sul versante opposto fino a prendere il principale Sentiero No. 718 “delle Regàde” (AV2), salire a Forcella d’Óltro (2.094 m slm) e continuare fino al Rifugio Canali “Treviso” [3h 45]. ✓

Bibliografia

  • Scalet, S. (2013). Camminare. Sentieri nelle valli di Primiero, San Martino, Pale di San Martino, Rolle e Vanoi. Versante Sud.

Punti di interesse

Escursioni suggerite

  • Impegnativa

Giro invernale della Nèva

Basso Primiero,Cimonega

  • Durata: 07:00 ore
  • Lunghezza: 16.0 km
  • D+: 1000 m
  • Impegnativa

Val de Stua

Basso Primiero,Vette Feltrine

  • Durata: 05:30 ore
  • Lunghezza: 12.1 km
  • D+: 1000 m
  • Impegnativa
  • Best choice

Anello delle Sédole

Pale di San Martino,Val Canali

  • Durata: 06:00 ore
  • Lunghezza: 12.0 km
  • D+: 1000 m
  • Impegnativa

Ferrata Fiamme Gialle

Pale di San Martino,Val Canali

  • Durata: 07:30 ore
  • Lunghezza: 17.0 km
  • D+: 1000 m
  • Impegnativa
  • Best choice

Leslie Stephen

Alto Primiero,Pale di San Martino,Val Canali

  • Durata: 12:00 ore
  • Lunghezza: 29.5 km
  • D+: 1000 m
  • Impegnativa
  • Best choice

Ferrata Bolver-Lugli

Pale di San Martino,San Martino di Castrozza

  • Durata: 08:00 ore
  • Lunghezza: 13.0 km
  • D+: 1000 m