Malga Fossetta

Passo Cereda - Malga Fossetta

Passo Cereda

blizzard • 11/01/2024

Dettagli

Sport
Ciaspole
Voto
Difficoltà
Turistica
Durata
01:45 ore
Lunghezza
4.1 km
Vertigini
Nessuno
Altitudine min.
1368 m
Altitudine max.
1570 m
Dislivello +
225 m
Dislivello -
225 m
Parcheggio auto
Vedi su Gmaps
Terreno
  • 80%
  • 20%
  •  Bosco
  •  Prato
Stagione
  • Gen
  • Feb
  • Mar
  • Apr
  • Mag
  • Giu
  • Lug
  • Ago
  • Set
  • Ott
  • Nov
  • Dic
Sentieri

Descrizione

Classicissimo e piuttosto battuto itinerario invernale adatto a tutti ed ideale, per difficoltà e lunghezza, anche ad una prima esperienza con le racchette da neve, avvolti dal silenzio circostante e da un buon manto nevoso, che spesso caratterizza Passo Cereda durante i mesi invernali nonostante la sua quota piuttosto bassa. 

La passeggiata parte da Passo Cereda (1.369 m slm), al bivio con la strada che conduce a Malga Fossetta (durante l’inverno è anche tracciata una pista da sci di fondo) di fronte al Rifugio Cereda. Dal bivio si seguono le indicazioni per Malga Fossetta / Passo del Palughét, lungo il Sentiero No. 801 (AV2). 

È opportuno prestare attenzione in questo primissimo tratto perché il percorso procede sulla pista da sci nordico; inutile ricordare di lasciare libero il transito agli atleti (stando a lato della pista) e di non calpestare i binari. Dopo circa 200 metri di salita non impegnativa sulla strada di accesso alla malga si giunge, in località Bastie, ad un secondo bivio, dove il tracciato procede a destra prendendo la ripida salita del Sentiero No. 729 “Nico Scalet” per Malga Fossetta

Il Sentiero No. 729 “Nico Scalet” procede, immerso nel bosco, risalendo la costa, a tratti ripida, e porta in meno di un chilometro sul pascolo di Malga Fossetta (1.570 m slm).  

Un piacevole falsopiano in discesa sulla strada di accesso all’edificio (Sentiero No. 723), visibile anche quando la neve è abbondante, permette di raggiungere direttamente la Malga (1.554 m slm). Di fronte si apre l’ampia visuale offerta dalla terrazza naturale del pascolo, dove la vista spazia dal vicino Dalaibòl (Pale di San Martino) a N, all’intero Gruppo Folga-Scanaiòl con le più distanti cime del Lagorai a O e ai gruppi delle Pale Alte e del Cimónega a S e SO. 

Il rientro verso Passo Cereda, per evitare il ripido tratto del Sentiero No. 729 “Nico Scalet” piuttosto scomodo da affrontare con racchette da neve, percorre interamente la strada di accesso alla Malga che, in poco più di due chilometri, riporta al valico di Passo Cereda.

Sentieri

  • Da Passo Cereda (1.369 m slm), seguire il Sentiero No. 801; poi, dalla località Bastie, prendere il Sentiero No. 729 “Nico Scalet” fino a Malga Fossetta [1h 00],
  • Da Malga Fossetta (1.570 m slm), scendere lungo la strada di accesso alla malga fino a Passo Cereda. [1h 45] ✓

Punti di interesse

Escursioni suggerite

  • Impegnativa

Giro invernale della Nèva

Basso Primiero,Cimonega

  • Durata: 07:00 ore
  • Lunghezza: 16.0 km
  • D+: 225 m
  • Impegnativa

Forcelle al Treviso

Pale di San Martino,Val Canali,Valle del Mis

  • Durata: 03:45 ore
  • Lunghezza: 6.2 km
  • D+: 225 m
  • Impegnativa

Val de Stua

Basso Primiero,Vette Feltrine

  • Durata: 05:30 ore
  • Lunghezza: 12.1 km
  • D+: 225 m
  • Impegnativa
  • Best choice

Anello delle Sédole

Pale di San Martino,Val Canali

  • Durata: 06:00 ore
  • Lunghezza: 12.0 km
  • D+: 225 m
  • Impegnativa

Ferrata Fiamme Gialle

Pale di San Martino,Val Canali

  • Durata: 07:30 ore
  • Lunghezza: 17.0 km
  • D+: 225 m
  • Impegnativa
  • Best choice

Leslie Stephen

Alto Primiero,Pale di San Martino,Val Canali

  • Durata: 12:00 ore
  • Lunghezza: 29.5 km
  • D+: 225 m