San Martino → Malga Valcigolèra

San Martino di Castrozza - Malga Valcigolera

Lagorai,San Martino di Castrozza

gian • 02/01/2024

Dettagli

Sport
Ciaspole
Voto
Difficoltà
Turistica
Durata
01:15 ore
Lunghezza
3.7 km
Vertigini
Nessuno
Altitudine min.
1471 m
Altitudine max.
1884 m
Dislivello +
410 m
Dislivello -
0
Parcheggio auto
Vedi su Gmaps
Terreno
  • 90%
  • 10%
  •  Bosco
  •  Prato
Stagione
  • Gen
  • Feb
  • Mar
  • Apr
  • Mag
  • Giu
  • Lug
  • Ago
  • Set
  • Ott
  • Nov
  • Dic
Sentieri

Descrizione

Questa escursione invernale è adatta a tutti coloro che volessero misurarsi, anche per la prima volta, con le racchette da neve. La sua lunghezza (poco più di un’oretta), il dislivello di 400 m ed il fondo regolare della strada forestale che porta direttamente alla malga fanno sì che la camminata sia piuttosto apprezzata in tutte le stagioni. L’itinerario permette di raggiungere la graziosa Malga Valcigolera direttamente dal paese di San Martino di Castrozza; la malga, situata all’arrivo delle piste “Cristiania” e “Sole”, è luogo frequentato da sciatori e si trova nel cuore del “Carosello delle Malghe”. A seconda delle condizioni del manto nevoso, a discrezione, la passeggiata può essere affrontata, oltre che con le ciaspole, anche con scarponi (ed eventuali ramponcini) o sci di alpinismo. 

Dal parcheggio di Via Laghetto (1.471 m slm), nei pressi dell’ostello di San Martino di Castrozza, si comincia percorrendo la Strada Forestale Tognola, sul Sentiero No. 350, in direzione Lago di Calaita / Malga Crél. Dopo un tratto iniziale in salita di poco più di un centinaio di metri, la strada si immerge pianeggiante nel bosco, nel silenzioso ed affascinante ambiente del Pian dei Laghetti. Giunti al primo bivio (1.497 m slm), si prosegue sempre sulla Strada Forestale Tognola, ora Sentiero No. 368, verso Malga Valcigolera. In un primo tratto, che precede l’arrivo ad un secondo bivio, si riesce a scorgere sporadicamente tra gli alberi – a S – la pista da sci “Tre”, al di là del letto del torrente. Superato il bivio per Malga Ces, dove si mantiene la sinistra seguendo le indicazioni per Malga Valcigolera, si prosegue sulla strada che, in breve, attraversa il Rio Val Cigolèra (~1.665 m slm). Poco prima di attraversare il corso d’acqua è possibile prendere, sulla destra, la variante, più soleggiata ma su sentiero, del “Sentiero Heidi”, che porta anch’essa a Malga Valcigolera

Poco dopo aver superato il Rio si affronta la parte fisicamente più impegnativa della passeggiata; tre tornanti in rapida successione in un tratto dove la strada forestale diventa decisamente più pendente conducono sulla conca prativa dove sorge Malga Valcigolèra (1.884 m slm), ai piedi della Cima Valcigolèra e delle cime settentrionali della Catena del Lagorai, di fronte alle Pale di San Martino.

Sentieri

  • Dal parcheggio di Via Laghetto (1.471 m slm), seguire la “Strada Forestale Tognola” (Sentiero No. 350 poi Sentiero No. 368), in direzione Lago di Calaita / Malga Crél / Malga Valcigolera, fino a Malga Valcigolèra (1.884 m slm). [1h 15] ✓

Credits

Punti di interesse

Escursioni suggerite

  • Impegnativa

Giro invernale della Nèva

Basso Primiero,Cimonega

  • Durata: 07:00 ore
  • Lunghezza: 16.0 km
  • D+: 410 m
  • Impegnativa

Forcelle al Treviso

Pale di San Martino,Val Canali,Valle del Mis

  • Durata: 03:45 ore
  • Lunghezza: 6.2 km
  • D+: 410 m
  • Impegnativa

Val de Stua

Basso Primiero,Vette Feltrine

  • Durata: 05:30 ore
  • Lunghezza: 12.1 km
  • D+: 410 m
  • Impegnativa
  • Best choice

Anello delle Sédole

Pale di San Martino,Val Canali

  • Durata: 06:00 ore
  • Lunghezza: 12.0 km
  • D+: 410 m
  • Impegnativa

Ferrata Fiamme Gialle

Pale di San Martino,Val Canali

  • Durata: 07:30 ore
  • Lunghezza: 17.0 km
  • D+: 410 m
  • Impegnativa
  • Best choice

Leslie Stephen

Alto Primiero,Pale di San Martino,Val Canali

  • Durata: 12:00 ore
  • Lunghezza: 29.5 km
  • D+: 410 m