Risalita del Barone

Colverde - Val di Ròda - Col dei Béchi - Col delle Féde - Cima Rosetta - Rifugio Colverde

Pale di San Martino,San Martino di Castrozza

gian • 24/08/2019

Best choice

Dettagli

Sport
Escursione
Voto
Difficoltà
Escursione
Durata
06:00 ore
Lunghezza
15.0 km
Vertigini
Moderato
Altitudine min.
1530 m
Altitudine max.
2742 m
Dislivello +
1615 m
Dislivello -
1615 m
Parcheggio auto
Vedi su Gmaps
Terreno
  • 30%
  • 5%
  • 65%
  •  Bosco
  •  Prato
  •  Roccia
Stagione
  • Gen
  • Feb
  • Mar
  • Apr
  • Mag
  • Giu
  • Lug
  • Ago
  • Set
  • Ott
  • Nov
  • Dic
Sentieri

Descrizione

Questa escursione parte dalla base della cabinovia Colverde e consente di arrivare sull’Altopiano delle Pale di San Martino e sulla Cima Rosetta attraverso l’accesso più panoramico e scenografico possibile: la Val di Ròda

Dalla base della cabinovia, situata a N dell’abitato di San Martino di Castrozza, a lato della SS50 che sale da San Martino a Passo Rolle, l’itinerario comincia seguendo il Sentiero No. 702, che inizia un centinaio di metri a monte rispetto alla stazione su comoda strada sterrata, chiusa da una stanga che impedisce il passaggio alle macchine, Il primo chilometro e mezzo ripercorre una delle classiche vie di accesso al Rifugio Velo della Madonna; al primo incrocio il percorso continua sul Sentiero No. 702, voltando a sinistra sulla Strada Forestale Val di Roda. Prima che la strada diventi un sentiero, la traccia giunge su un successivo bivio – ottimamente segnalato – con il Sentiero No. 725 “Cacciatore di Malga Pala” che, a sinistra, riporterebbe verso la partenza; l’itinerario procede a destra, sempre lungo il Sentiero No. 702, imboccando il  famoso “Sentiero del Barone von Lesser” / “Von Lesser Weg”. 

Il Barone Ladislaus Leon Freiherr von Lesser (1856 ✝ 1925), da cui prende il nome questo tratto del Sentiero No. 702, fu un nobile prussiano e professore di Lipsia che, tra il 1905 e il 1914, affidò – sotto lauta ricompensa per l’epoca (5850 corone) – il lavoro di costruzione del sentiero che sale la scenografica Val di Ròda al geometra Giovanni Secco. Data la scarsa pendenza ed i numerosi tornanti del tracciato, si pensa che esso sia stato costruito con l’obiettivo di permettere al Barone di recarsi a cavallo sull’Altopiano delle Pale o di camminare senza fatica; si ipotizza anche che Secco studiò un percorso il più lungo possibile proprio per giustificare la ricompensa.

Con la maestosa Pala di San Martino davanti a SE, Cima Rosetta a sinistra e Cima Val di Ròda a destra, il sentiero sale con i suoi caratteristici (e infiniti: 240!) tornanti transitando prima sulla piccola radura del Col dei Béchi (2.048 m slm) e poi, dopo aver superato l’incrocio con il Sentiero No. 715 proveniente dal Passo di Ball, sulla più ampia radura del Col delle Féde (2.278 m slm). Una particolarità di questa salita è la suggestiva galleria scavata nella roccia che si attraversa, per la quale la torcia non è necessaria. 

Da Col delle Féde (tr. Colle delle Pecore) inizia la parte più impegnativa dell’intera escursione (in comune con l’itinerario dell’Alta Via delle Dolomiti No. 2 – AV2), ripida e a tratti esposta, che sale la testa della Val di Ròda verso lo scavalco del Passo di Val di Ròda.

Poco prima di arrivare sullo scavalco (dal quale in 15’ si raggiunge comodamente il Rifugio Rosetta), è possibile deviare a sinistra per camminare sul ciglio dell’Altopiano e congiungersi al Sentiero No. 701A verso Cima Rosetta (ben visibile ad O). 

Raggiunta Cima Rosetta (2.746 m slm), con la sua vista spettacolare sia sull’abitato di San Martino di Castrozza che sulle Pale di San Martino, la via per discendere non è obbligata; basta scegliere la traccia parallela al Sentiero No. 701A che risulta più comoda fino al Passo di Rosetta (2.567 m slm), situato nei pressi del Rifugio Rosetta “Giovanni Pedrotti”. Dal Passo di Rosetta l’itinerario procede in discesa, inizialmente ripida e con alcuni passaggi più tecnici ma mai pericolosa, lungo il Sentiero No. 701, che si abbassa velocemente di quota in direzione Rifugio Colverde / San Martino di Castrozza. Una volta superato il Rifugio Colverde (arrivo della cabinovia Colverde – 1.965 m slm) e sfiorata Malga Pala, l’ultimo tratto di discesa su sentiero si immerge nel bosco verso San Martino di Castrozza; un po’ noioso e poco scenografico rispetto al resto dell’itinerario, il sentiero riporta direttamente al punto di partenza dell’escursione, presso la partenza della cabinovia Colverde.

Sentieri

  • Dalla base della cabinovia Colverde, seguire il Sentiero No. 702 verso Rifugio Velo della Madonna fino al primo incrocio [0h 30],
  • Al primo ed al secondo incrocio continuare seguendo il Sentiero No. 702 in direzione Rifugio Rosetta / Passo di Val di Roda, imboccando il “Sentiero del Barone von Lesser” [0h 40],
  • Percorrere il Sentiero No. 702 fino al Passo di Val di Ròda, passando per Col dei Béchi (2.048 m slm) e Col delle Féde (2.278 m slm) [3h 30],
  • [DEVIAZIONE] Dal Passo di Val di Ròda (2.567 m slm), deviare a sinistra, verso O, per e congiungersi al Sentiero No. 701A verso Cima Rosetta; dalla cima, seguire il Sentiero No. 701A fino al Passo di Rosetta [4h 15],
  • Dal Passo di Rosetta (2.567 m slm), scendere lungo il Sentiero No. 701 verso San Martino di Castrozza, tornando al punto di partenza [6h 00]. ✓

Punti di interesse

Escursioni suggerite

  • Impegnativa

Giro invernale della Nèva

Basso Primiero,Cimonega

  • Durata: 07:00 ore
  • Lunghezza: 16.0 km
  • D+: 1615 m
  • Impegnativa

Forcelle al Treviso

Pale di San Martino,Val Canali,Valle del Mis

  • Durata: 03:45 ore
  • Lunghezza: 6.2 km
  • D+: 1615 m
  • Impegnativa

Val de Stua

Basso Primiero,Vette Feltrine

  • Durata: 05:30 ore
  • Lunghezza: 12.1 km
  • D+: 1615 m
  • Impegnativa
  • Best choice

Anello delle Sédole

Pale di San Martino,Val Canali

  • Durata: 06:00 ore
  • Lunghezza: 12.0 km
  • D+: 1615 m
  • Impegnativa

Ferrata Fiamme Gialle

Pale di San Martino,Val Canali

  • Durata: 07:30 ore
  • Lunghezza: 17.0 km
  • D+: 1615 m
  • Impegnativa
  • Best choice

Leslie Stephen

Alto Primiero,Pale di San Martino,Val Canali

  • Durata: 12:00 ore
  • Lunghezza: 29.5 km
  • D+: 1615 m