Passo Valles – Mulaz

Passo Valles - Passo Venegòta - Monte Mulaz - Forcella Venégia

Pale di San Martino,Passo Valles

hz • 04/07/2020

Best choice

Dettagli

Sport
Escursione
Voto
Difficoltà
Escursione
Durata
06:30 ore
Lunghezza
15.9 km
Vertigini
Un po'
Altitudine min.
1400 m
Altitudine max.
2906 m
Dislivello +
1400 m
Dislivello -
1400 m
Parcheggio auto
Vedi su Gmaps
Terreno
  • 10%
  • 30%
  • 60%
  •  Bosco
  •  Prato
  •  Roccia
Stagione
  • Gen
  • Feb
  • Mar
  • Apr
  • Mag
  • Giu
  • Lug
  • Ago
  • Set
  • Ott
  • Nov
  • Dic
Sentieri

Descrizione

Questo spettacolare itinerario, forse paesaggisticamente uno dei più bei giri in giornata che si possono fare sulle Pale di San Martino, si sviluppa nell’estremo angolo occidentale del gruppo dolomitico delle Pale, con partenza ed arrivo presso il Passo Valles, “fratellastro” del più suggestivo Passo Rolle. Il tracciato attraversa verdi pascoli e tratti rocciosi per raggiungere il Rifugio Mulaz: transita sull’insolito Passo Venegiòta, prosegue poi con l’ascesa al Monte Mulaz ed infine si conclude immergendosi in Val Venegia, poco prima di rientrare al Passo Valles. Sebbene sia possibile compiere l’itinerario anche in senso antiorario, suggeriamo quello qui descritto che permette di abbassarsi di quota nella parte finale del percorso. 

L’escursione comincia a Passo Valles (2.032 m slm), posto tra le Pale di San Martino e la catena porfirica di Cima Bocche, spartiacque delle valli del Biois e del Travignolo, anticamente chiamato Pas de le Stèle. Il tratto iniziale del percorso sale lungo il Sentiero No. 751 che, verso sud, costeggia la piramidale Cima Valles, portandosi direttamente alla panoramica Forcella Venégia (2.215 m slm), dove la visuale si allarga inaspettatamente sulla catena settentrionale delle Pale di San Martino (fra tutte, sulle cime di Focobòn, Burelóni, Mulaz e Cimon della Pala) e sulla sottostante Val Venégia

Dalla Forcella Venégia la traccia prosegue alta verso Passo Venegiòta, sulla dorsale che definisce il confine tra Trentino Alto Adige e Veneto. Dopo un breve tratto nei pascoli che sovrastano la Val Venégia, si supera il piccolo Lago di Coladora – a ridosso di Cima Coladora (2.313 m slm) – e si prosegue poi, prima di giugere al passo, sui pendii meridionali di Cima Venegiòta. Da Passo Venegiòta (2.303 m slm), dove l’ambiente circostante comincia a tramutarsi in ambiente dolomitico di alta quota,  si supera un primo tratto relativamente comodo in discesa del Sentiero No. 751, lungo le pareti nord orientali del Monte Mulaz, per poi iniziare la risalita verso il Rifugio Mulaz. Una piacevole particolarità di questo tratto in salita è la conformazione del paesaggio che si ha alle proprie spalle e che assomiglia, con un pizzico di fantasia, alla famosa istantanea della peruviana località di Machu Picchu.

Raggiunto il Rifugio Mulaz (2.571 m slm), il percorso presenta una variante, quasi obbligatoria, che consente di raggiungere la cima del maestoso e “pachidermico”, specialmente se paragonato alle cime circostanti, Monte Mulaz (2.906 m slm). Da qui, dopo la ripida salita tra i sassi, si può godere e ammirare uno dei panorami a tutto tondo più classici delle Pale di San Martino e, in particolare, il vicino gruppo del Focobòn con tutti i suoi spettacolari campanili. Appena arrivati sulla vetta occorre non dimenticarsi di far rintoccare, con soddisfazione e un pizzico di entusiasmo, la campana incastonata nella struttura metallica!

Il rientro dalla cima segue a ritroso il percorso dell’ascesa, deviando sul finale lungo il Sentiero No. 710 che porta al Passo Mulaz (2.619 m slm).

Da Passo Mulaz si comincia una lunga discesa (Sentiero No. 710), a tratti sdrucciolevole, verso la Val Venégia e Malga Venegióta. Giunti nei pressi di Malga Venegióta, quasi sul fondovalle della Val Venégia, si comincia l’ultimo tratto in salita sul Sentiero No. 749 in direzione Passo Valles, evitando così di immergersi nella turistica vallata.

La risalita lungo il Sentiero No. 749 è splendida e risale gradualmente il soleggiato versante destro orografico della Val Venégia, sbucando sulle praterie alpine della Busa dei Làibi, alla base della massiccia parete occidentale del Monte Mulaz. Il sentiero porta direttamente a Forcella Venégia, dove riprende il tratto iniziale dell’itinerario lungo il Sentiero No. 751 che conduce direttamente a Passo Valles.

Sentieri

  • Da Passo Valles (2.032 m slm), seguire il Sentiero No. 751 verso Passo Venegiòta / Rifugio Mulaz, passando per Forcella Venégia (2.215 m slm) e Passo Venegiòta (2.303 m slm) [2h 45],
  • Dal Rifugio Mulaz (2.571 m slm), procedere lungo il Sentiero No. 710 verso Passo Mulaz / Val Venégia [2h 50],
  • [DEVIAZIONE] Prima di giungere a Passo Mulaz, salire sul Monte Mulaz (2.906 m slm) [4h 15],
  • Da Passo Mulaz (2.619 m slm), scendere lungo il Sentiero No. 710 in direzione Val Venégia / Malga Venegiòta [5h 00],
  • Poco prima di giungere a Malga Venegiòta, al bivio, prendere il Sentiero No. 749 in direzione Passo Valles,
  • Arrivare al Passo Valles transitando per Forcella Venégia [6h 30]. ✓

Punti di interesse

Escursioni suggerite

  • Impegnativa

Giro invernale della Nèva

Basso Primiero,Cimonega

  • Durata: 07:00 ore
  • Lunghezza: 16.0 km
  • D+: 1400 m
  • Impegnativa

Forcelle al Treviso

Pale di San Martino,Val Canali,Valle del Mis

  • Durata: 03:45 ore
  • Lunghezza: 6.2 km
  • D+: 1400 m
  • Impegnativa

Val de Stua

Basso Primiero,Vette Feltrine

  • Durata: 05:30 ore
  • Lunghezza: 12.1 km
  • D+: 1400 m
  • Impegnativa
  • Best choice

Anello delle Sédole

Pale di San Martino,Val Canali

  • Durata: 06:00 ore
  • Lunghezza: 12.0 km
  • D+: 1400 m
  • Impegnativa

Ferrata Fiamme Gialle

Pale di San Martino,Val Canali

  • Durata: 07:30 ore
  • Lunghezza: 17.0 km
  • D+: 1400 m
  • Impegnativa
  • Best choice

Leslie Stephen

Alto Primiero,Pale di San Martino,Val Canali

  • Durata: 12:00 ore
  • Lunghezza: 29.5 km
  • D+: 1400 m